top of page
IL DOCUMENTARIO
San Bartolomeo – Calamosca costituisce un’enclave frammentata di presenza civile che in maniera liquida si è inserita nelle entità militari. Un’area fino agli anni sessanta del Novecento preclusa alla città, comunità esogena di militari, dipendenti civili dell’amministrazione militare e delle loro famiglie, «prigionieri» privilegiati di una delle aree paesaggisticamente più belle della città ma al contempo immersa in una realtà parallela di servizi dedicati e di fragilità sociali, fatte di molti allontanamenti e plurimi ritorni. L’apertura verso la città, e il mutare delle funzioni militari, ha aperto la strada a un processo formale/informale di costruzione di nuove identità fragili, sospese nel processo incompiuto di inserimento urbano di una realtà «murata» e, a molti, sconosciuta.
bottom of page